Pranoterapia patologie trattabili
La Pranoterapia è di efficace supporto per il seguente prontuario di patologie trattabili:
- Acufeni
- Affaticamento
- Ansia
- Artrite
- Artrite Reumatoide
- Artrosi
- Bambini (sempre in presenza di un adulto)
- Borsite
- Bronchite
- Cefalee
- Coliche
- Depressione (in sinergia con un medico o uno psicologo)
- Dolori articolari
- Emicranie
- Emorroidi
- Epicondilite
- Faringite
- Ferite (processo di cicatrizzazione)
- Fibromialgie
- Fratture (processo di guarigione)
- Gastrite
- Gravidanza (nausea, vomito, schiena)
- Herpes Zoster
- Insonnia
- Leucemia (ripristino energetico)
- Mestruazioni (dolorose/blocco)
- Psoriasi
- Reumatismi
- Rizoartrosi (artrosi del pollice)
- Sciatica
- Sinusiti
- Stress
- Tendiniti
- Trauma (dolori Traumatologici)
- Trigemino
- Tumori (ripristino energetico)
- Ustione (coadiuvante nella ricostruzione della pelle)
- Varici delle gambe.
“La pranoterapia non è un'alternativa alla medicina tradizionale e, quindi, non comporta assolutamente la sospensione di cure farmacologiche o trattamenti medici, ma anzi collabora in maniera fattiva ed in sintonia con il medico”.
