Guido PARENTE

Guido PARENTE
Pranoterapeuta Vibrazionale e Operatore di Medicina Vibrazionale con le Campane Tibetane

venerdì 18 gennaio 2013

La Pranoterapia e la Sciatica

La Pranoterapia e la Sciatica


Guido PARENTE
Pranoterapeuta Psicosomatico

Per sciatalgia o sciatica si intende una sensazione di intenso dolore alla gamba causata dall'irritazione del nervo ischiatico (o nervo sciatico).
Colpisce uomini e donne con uguale frequenza, più spesso tra i 30 e i 50 anni. È il più frequente motivo di assenza dal lavoro al di sotto dei 45 anni.

... Nella maggior parte dei casi il dolore si risolve entro due settimane, ma sono frequenti le ricadute(fino a 40% dei casi).

Generalmente, il dolore viaggia dalla parte posteriore della coscia fino al retro dello stinco, oppure in altri casi, fino al 1° o al 5° dito del piede,.

Oltre al dolore, ci può essere sensazione di torpore e la difficoltà nel muovere o controllare la gamba, il dolore può avere intensità variabile: può essere lieve, oppure dare fitte pungenti e una sensazione di bruciore, può essere lancinante, in certi casi può assomigliare ad una scossa elettrica improvvisa.

Di solito, la sintomatologia dolorosa è percepita da un solo lato del corpo.

Cause della SciaticaLa compressione del Nervo Sciatico può essere ascritta a molteplici cause:
Eccesso di peso
Utilizzo di tacchi alti
Ernia del disco
Gravidanza
Attività lavorativa
Seduti troppo a lungo
Torsioni del busto
Sindrome Piriforme



Cura Allopatica
La terapia allopatica, si basa per lo più sull’utilizzo di rilassanti muscolari, farmaci antiinfiammatori (FANS), cortisonici orali.

A livello fisioterapico, terminata la fase acuta del dolore, il medico ed il fisioterapista possono attuare un programma di riabilitazione comprendente:

o esercizi posturali,
o rafforzamento dei muscoli che sostengono la schiena,
o stretching sotto controllo fisioterapeutico,
o massaggi per far rilassare le muscolature, andando così a decomprimere il nervo sciatico.


Trattamenti Olistici
Vi sono vari rimedi naturali per combattere in maniera forse meno incisiva, ma sicuramente meno devastante dell’utilizzo di farmaci tale patologia, tra questi rimedi, ricordo l’uso di:

La Tecnica Alexander, è un metodo di rieducazione posturale che si basa essenzialmente sull'adeguato allineamento della testa, del collo e della colonna vertebrale; il suo scopo è insegnare l'uso corretto del corpo per promuovere la funzionalità dell'organismo nella vita quotidiana è un metodo capace di ripristinare il funzionamento ottimale dei meccanismi posturali e di restituire dunque al soggetto una nuova leggerezza e vitalità cancellando le tensioni muscolari inutili e ottimizzando la resa di quelle utili;

Lo Shatsu, principalmente, si può iniziare il trattamento partendo dalla regione lombare, glutea e il punto Namikoshi, la colonna vertebrale e i punti relativi al nervo sciatico inferiore e superiore.

Il Tuina, che è un particolare tipo di massaggio ancora poco conosciuto in Italia, che si effettua con mani, dita e gomiti ed utilizza una vasta gamma di tecniche vigorose e rilassanti: frizioni, pressioni, spinte, trazioni e rotazioni


Trattamento PranoterapeuticoGrazie alla mia esperienza di Pranoterapeuta, ho potuto verificare nel corso degli anni, in base agli studi svolti e all’esperienza che, mediante l’apposizione delle mie mani, riesco ad alleviare stati infiammatori, anche molto gravi.

Il trattamento Bio-pranoterapeutico, si svolge principalmente, trattando il nervo sciatico, partendo dal tronco verso la gamba e/o il piede, si agirà inoltre, sulla parte discale (ove fosse presente un’ernia del disco) a pochi centimetri dalla pelle e si assorbirà il flegma, sedando l’infiammazione.


Riporto la testimonianza della signora Emanuela, che grazie a dei trattamenti di pranoterapia, nel 2011 ha potuto risolvere questa problematica:

“Ho trovato il Dr Guido Parente per coincidenze della vita, su Facebook. Dopo aver avuto uno scambio di mail, abbiamo avuto un cordiale colloquio telefonico per sapere quali fossero i miei problemi e, in seguito a questo, mi sono recata nel suo Studio.

Sono un'infermiera (quindi assuefatta, abituata alla terapia convenzionale della medicina occidentale), in breve, sono rimasta bloccata in servizio da un "colpo della strega" (2008).

Dopo ripetute RMN è stata stilata diagnosi di "Protusione vertebra dorsale 10, ernia dorsale 11 ed Espulsione di ernia lombare 5 e sacrale 1 di circa 15mm, EMG (elettromiografia) arti inferiori positiva, con degenerazione cronica del Nervo Sciatico”.

In sintesi, forte dolore alla schiena, grandi difficoltà di dormire in qualsiasi posizione, sensazione di avere come una scossa all'intera gamba e dolori molto forti solo al semplice sfioramento cutaneo ed addormentamento della stessa in posizione seduta.

Mi è stata consigliata una terapia ciclica con cortisone, antidolorifici, miorilassanti, fisioterapia individuale, ginnastica posturale, agopuntura nelle riacutizzazioni, plantari adatti e scarpe per lavorare piuttosto costose.

Da questa terapia ho avuto benefici saltuari, ernia tornata contenuta, ma sintomatologia in media sempre presente finché...ho sentito le Campane Tibetane ed ho parlato con il Dr Parente.

Abbiamo avuto tre incontri, nei quali si sono fusi suoni, vibrazioni, contatti energetici di calore scaturiti dalle sue mani, (…omissis)

Dal secondo incontro il dolore è regredito notevolmente, ora a destra c'è solo una sensazione di "ovattamento" e riesco a toccarmi la gamba senza sentire la micidiale scossa e..

ancora piango perché ho capito che quando pensi di non avere una via d'uscita, devi fermarti, aprire la tua mente, il tuo cuore e le tue orecchie, per percepire che intorno a te si sta aprendo una strada, c'è un ponte che ti faciliterà il passaggio verso la riuscita...

Il mio ponte è stato Guido

GRAZIEEEEE

Emanuela F. , Roma 22 Settembre 2011

La pranoterapia non è un'alternativa alla medicina tradizionale e, quindi, non comporta assolutamente la sospensione di cure farmacologiche o trattamenti medici, ma anzi collabora in maniera fattiva ed in sintonia con il medico
Inoltre:
La Pranoterapia non è miracolosa, ma in taluni casi può curare ed in altri, agendo con le prescrizioni mediche, può facilitare guarigioni.

Guido Parente Pranoterapeuta Psicosomatico
http://guidoparente.com/
©2013 Guido Parente. SIAE 2013. All rights reserved
Visualizza

martedì 8 gennaio 2013

Digitopressione Dinamica®

Digitopressione Dinamica ®

 

 

La Digitopressione  Dinamica® stimola gli stessi punti dell’agopuntura,  utilizza delle pressioni a volte estremamente delicate e a volte energiche  delle dita per alleviare la tensione muscolare, favorire la circolazione sanguigna, stimolare le naturali capacità auto-curative del corpo umano.


Per la Medicina Tradizionale Cinese, il corpo è composto da un intricato sistema di Meridiani Ying e Yang, canali energetici che registrano emozioni, sentimenti e sensazioni.

Questi Meridiani hanno tra le altre cose, il compito  di trasmettere informazioni a tutto il sistema dell’organismo e di portare energia vitale ad organi e tessuti. “Un blocco a livello dei meridiani può provocare turbolenze interne e può contribuire all’insorgenza di una patologia” (Lynch).

Ogni volta che proviamo un’emozione, il sistema energetico del corpo ne viene influenzato, perché i meridiani e la nostra psiche sono legati tra loro in maniera complessa.

Partendo da questo presupposto con la Digitopressione  Dinamica®, si vanno a stimolare 24 punti disposti lungo i meridiani che, tenderanno al totale riequilibrio energetico, riordinando la turbolenza che si crea allorché si è vissuta un’emozione dolorosa.

Questo permette alle nostre energie di riprendere a fluire liberamente e quindi a sentirci rilassati e in pace.

Una volta sbloccata la “turbolenza energetica”, i ricordi perdono l’intensità emotiva e ciò permette di sciogliere velocemente i sentimenti negativi.

 La Digitopressione diventa poi Dinamica attraverso l'apprendimento dei Riflessi di Chapman collegati ai “gangli” principali del Sistema Linfatico.

Il trattamento dura circa un’ora, può essere ripetuto ogni 72 ore.

Per info e prenotazioni di trattamenti di Digitopressione  Dinamica® 
su Roma:

333-8593.007
guidoparente@alice.it

venerdì 4 gennaio 2013

Pranoterapia patologie trattabili


Pranoterapia patologie trattabili


La Pranoterapia è di efficace supporto per il seguente prontuario di patologie trattabili:
  • Acufeni
  • Affaticamento
  • Ansia
  • Artrite
  • Artrite Reumatoide
  • Artrosi
  • Bambini (sempre in presenza di un adulto)
  • Borsite
  • Bronchite
  • Cefalee
  • Coliche
  • Depressione (in sinergia con un medico o uno psicologo)
  • Dolori articolari
  • Emicranie
  • Emorroidi
  • Epicondilite
  • Faringite
  • Ferite (processo di cicatrizzazione)
  • Fibromialgie
  • Fratture (processo di guarigione)
  • Gastrite
  • Gravidanza (nausea, vomito, schiena)
  • Herpes Zoster
  • Insonnia
  • Leucemia (ripristino energetico)
  • Mestruazioni (dolorose/blocco)
  • Psoriasi
  • Reumatismi
  • Rizoartrosi (artrosi del pollice)
  • Sciatica
  • Sinusiti
  • Stress
  • Tendiniti
  • Trauma (dolori Traumatologici)
  • Trigemino
  • Tumori (ripristino energetico)
  • Ustione (coadiuvante nella ricostruzione della pelle)
  • Varici delle gambe.

“La pranoterapia non è un'alternativa alla medicina tradizionale e, quindi, non comporta assolutamente la sospensione di cure farmacologiche o trattamenti medici, ma anzi collabora in maniera fattiva ed in sintonia con il medico”.

Sinusite e Pranoterapia

La Sinusite,
nell’approccio con
la Pranoterapia

Guido PARENTE
Pranoterapeuta Psicosomatico

Per Sinusite, si intende un processo infiammatorio, acuto o cronico delle mucose dei seni paranasali e frontali, tale patologia, può manifestarsi molto frequentemente nel periodo invernale.

La Sinusite è spesso causata da una rinite di origine virale (virus), batterica, da funghi oppure allergica.

Possono causare l’insorgenza di tale patologia anche i tuffi, il nuoto e lesioni che delimitano i seni paranasali.

Vi sono inoltre, delle zone climatiche che possono agevolare la sinusite, zone con climi umidi ed afosi, zone ove vi siano delle forti escursioni termiche, zone inquinate.

Esistono principalmente tre tipi di sinusite:

1.      la sinusite acuta.
Sintomatologia classica della malattia chiamata rinorrea (fuoriuscita di muco o pus dal naso), febbre e cefalea che si risolvono in pochi giorni.

2.       la sinusite cronica.
È invece legata a stati infiammatori correlati spesso a loro volta da condizioni ambientali e/o da problemi allergici, che danno luogo a forme infettive ricorrenti che provocano mal di testa, ostruzione nasale, febbre di lieve entità.

3.      La sinusite ricorrente
Se vi sono durante l’anno più di tre recidive


Sintomi della Sinusite

La sintomatologia più ricorrente della Sinusite è composta da:

§  Ostruzione nasale con secrezione
§  Mal di testa
§  Anosmia (incapacità di percepire odori)
§  Stanchezza
§  Voce di timbro nasale
§  Tosse
§  Febbre
§  Dolore facciale
§  Sensazione di pressione a livello facciale
§  Orecchie tappate


Cura Allopatica

La terapia allopatica, si basa per lo più sull’utilizzo di antibiotici, antinfiammatori, cortisone, antistaminici, terapia aereosolica con farmaci, lavaggi nasali con soluzioni idrosaline, spray ad uso topico-decongestionante per la mucosa nasale.

Spesso nelle forme croniche viene consigliata la terapia termale.


Trattamenti Olistici

Vi sono vari rimedi naturali per combattere in maniera forse meno incisiva, ma sicuramente meno devastante dell’utilizzo di farmaci tale patologia, tra questi rimedi, ricordo l’uso di:

Sulfumigi, formati da acqua con l’aggiunta di oli essenziali  a base di eucalipto, timo e rosmarino, menta che aiutano a liberare le vie respiratorie.

Tisane calde con erbe balsamiche addolcite con il miele aiutano altrettanto a liberare il naso chiuso.
Fiori di Bach:  Crab apple è un fiore di Bach utile nei casi di sinusite: è un grande depurativo dell'organismo, ha azione astringente e proprietà disinfettanti.


Trattamento Pranoterapeutico

Per la mia esperienza di Pranoterapeuta, ho verificato nel corso degli anni, in base agli studi svolti e all’esperienza che mediante l’apposizione delle mani  riesco ad alleviare stati infiammatori, anche molto gravi.

Il trattamento si svolge principalmente, trattando il Sistema Immunitario, il Sistema Linfatico e il Viso nella parte relativa ai seni frontali e nasali, a cui unire i punti della Medicina Tradizionale Cinese.

Inoltre per mia abitudine, seguo sempre i dettami della Medicina Tradizionale Cinese.
Per la MTC,  infatti, la sinusite è associata a Vento freddo o caldo nel Polmone, Calore della Vescica Biliare, Umidità-Calore della Milza, deficit di qi in entrambi gli organi, sia Polmone che Milza.
I punti su cui intervenire  sono:
v  ZU SAN LI (sotto il bordo inferiore della rotula, a lato della cresta tibiale anteriore), tonifica Milza e   Stomaco;

v  HE GU (sul lato radiale dell'indice, all'altezza del punto medio del II metacarpo) che tonifica il Qi;

v  FENG CHI (nella depressione fra i muscoli sternocleidomastoideo e il trapezio), che elimina il Vento e purifica il Calore;

v  TAI CHONG   (sul dorso del piede, nella depressione distale all’articolazione fra il I e il II metatarso), che tonifica e regola il Fegato, regola e raffredda il sangue;


Riporto la testimonianza della signora Anna, che grazie a dei trattamenti di pranoterapia, nel 2008 ha potuto risolvere questa problematica:

“Soffro di Sinusite Cronica da alcuni anni, dopo aver provato varie cure mediche mi stavo ormai rassegnando a convivere con questa fastidiosissima patologia.
Ho sentito parlare del Pranoterapeuta Dr Guido Parente da una mia cara amica e dopo sue varie insistenze ho voluto provare la Pranoterapia.
Ebbene, mi rammarico di non averlo fatto prima!
Sono andata con molte esitazioni e perplessità da questo signore, mi ha colpito subito la sua gentilezza e il suo modo di mettermi a mio agio, dicendomi subito che il trattamento di pranoterapia è lontano da stregonerie e miracolismi.
Il trattamento sarà durato circa un’oretta, che è passata in maniera molto piacevole e…incredibile quando mi sono rialzata dal lettino…respiravo!
Il mio naso era libero!
Una sensazione stupenda!
Dopo pochi trattamenti sono riuscita ad avere una vita normale, lasciando a casa i vari spray per respirare…e questa è veramente una liberazione!
Ringrazio il dottor Guido Parente per la sua professionalità, per il suo modo di “lavorare con il cuore” e per avermi aiutata a stare bene”
Anna M., novembre 2008

La pranoterapia non è un'alternativa alla medicina tradizionale e, quindi, non comporta assolutamente la sospensione di cure farmacologiche o trattamenti medici, ma anzi collabora in maniera fattiva ed in sintonia con il medico

Inoltre:
La Pranoterapia non è miracolosa, ma in taluni casi può curare ed in altri, agendo con le prescrizioni mediche, può facilitare guarigioni.

Guido Parente Pranoterapeuta Psicosomatico
http://guidoparente.com
©2013 Guido Parente. SIAE 2013. All rights reserved

giovedì 3 gennaio 2013

Pranoterapia Patologie





http://www.guidoparente.com/1/patologie_trattabili_504839.html


La Pranoterapia è di efficace supporto per il seguente prontuario di patologie trattabili:
  • Acufeni
  • Affaticamento
  • Ansia
  • Artrite
  • Artrite Reumatoide
  • Artrosi
  • Bambini (sempre in presenza di un adulto)
  • Borsite
  • Bronchite
  • Cefalee
  • Coliche
  • Depressione (in sinergia con un medico o uno psicologo)
  • Dolori articolari
  • Emicranie
  • Emorroidi
  • Epicondilite
  • Faringite
  • Ferite (processo di cicatrizzazione)
  • Fibromialgie
  • Fratture (processo di guarigione)
  • Gastrite
  • Gravidanza (nausea, vomito, schiena)
  • Herpes Zoster
  • Insonnia
  • Leucemia (ripristino energetico)
  • Mestruazioni (dolorose/blocco)
  • Psoriasi
  • Reumatismi
  • Rizoartrosi (artrosi del pollice)
  • Sciatica
  • Sinusiti
  • Stress
  • Tendiniti
  • Trauma (dolori Traumatologici)
  • Trigemino
  • Tumori (ripristino energetico)
  • Ustione (coadiuvante nella ricostruzione della pelle)
  • Varici delle gambe.

“La pranoterapia non è un'alternativa alla medicina tradizionale e, quindi, non comporta assolutamente la sospensione di cure farmacologiche o trattamenti medici, ma anzi collabora in maniera fattiva ed in sintonia con il medico”.